All’Unical Parlano di noi

All'Unical Parlano di noi

vedi post su ISTAGRAM

 

⚛️ Nel quadro dell’iniziativa “Researchers at Schools Activities”, ha preso il via il primo ciclo del WP3, che ha visto la partecipazione attiva dei ricercatori e delle ricercatrici del CNR NANOTEC Rende e del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria e come protagonisti dell’attività gli studenti e le studentesse di due classi di quinta elementare dell’Istituto Comprensivo di Rende Commenda, che hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della scienza attraverso un percorso di apprendimento interattivo.

🏫 Dopo una preparazione teorica, accompagnati dalle loro docenti, Patrizia Tarantino e Girolama Zito, i ragazzi e le ragazze hanno fatto ingresso nel laboratorio di Microbiologia e Biologia Molecolare (cubo 30C), guidati dal Prof. Antonio De Luca, Ordinario di Fisica Applicata e responsabile del laboratorio, dove tutti e tutte hanno estratto il DNA da una banana.

🧬 L’esperienza è proseguita nel laboratorio di Ottica e Plasmonica, dove, grazie a un microscopio ottico in luce polarizzata, gli studenti hanno osservato un vetrino preparato con il DNA appena estratto. Un momento che ha reso tangibile il legame tra teoria e pratica e ha permesso ai giovani scienziati di comprendere l’importanza delle tecniche di laboratorio nella ricerca scientifica.

📝 Questo percorso è stato reso possibile grazie all’impegno di un gruppo di ricercatori e ricercatrici che, con passione e competenza, hanno guidato i giovani partecipanti in questa esperienza unica. Ferdinanda Annesi, ricercatrice del CNR NANOTEC Rende, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione delle attività insieme a Franco Cofone, CTER presso lo stesso istituto.

👩🏻‍🔬👨🏻‍🔬 Nel team di supporto scientifico anche Olga Favale, dottoranda in Fisica, Gaia Cimieri, borsista di ricerca, e Valeria Riverso, tesista di Biologia, che hanno affiancato gli studenti nelle varie fasi del laboratorio. Fondamentale anche il contributo delle docenti Patrizia Tarantino e Girolama Zito, che hanno accompagnato le classi in questa esperienza, e il supporto della Dirigente Scolastica Simona Sansosti, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.

✍🏻 Articolo a cura di @_salvss

 

Skip to content